La dieta per ossa forti si basa su cibi ricchi di calcio e vitamina D. Tuttavia, altri ingredienti (tra cui vitamina K, zinco e magnesio) sono ugualmente importanti.
Una corretta alimentazione e una regolare attività fisica sono uno degli elementi chiave nella prevenzione di molte malattie, comprese quelle dell'apparato scheletrico.
L'osteoporosi è una malattia delle ossa deboli
La malattia ossea più nota è l'osteoporosi, una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da massa ossea ridotta e microarchitettura ossea alterata, che a sua volta porta a fragilità e tendenza alla frattura. Sebbene sia noto da millenni come un problema di salute, solo di recente è stato considerato una malattia e non il risultato naturale dell'invecchiamento come si pensava in precedenza.
L'osteoporosi è considerata una malattia degli adulti, sebbene si manifesti anche nei bambini e negli adolescenti durante il loro periodo di sviluppo. A causa della fase iniziale asintomatica, è chiamato il "ladro silenzioso delle ossa".
La sua presenza è influenzata da:
- età superiore ai 65 anni;
- piccolo peso corporeo;
– storia ereditaria di osteoporosi;
– bassa densità minerale ossea;
- violazioni del ciclo mestruale;
- cessazione prematura della funzione ovarica;
- assunzione di determinati farmaci (ad esempio antiepilettici);
- menopausa nelle donne.
Tra i fattori di rischio rientrano anche gli aspetti dietetici , quali:
- scarso apporto di calcio o vitamina D;
- carenza o eccesso di proteine nella dieta;
– una dieta vegana rigorosa e non adeguatamente bilanciata;
– scarsa disponibilità di luce naturale;
– uso di stimolanti ( caffè , sigarette, alcol);
- stile di vita passivo.
Dieta e ossa forti: come rafforzare le ossa attraverso la dieta?
Le ossa sono un vero magazzino di calcio. Si ritiene che il 99% del suo contenuto totale nel corpo si trovi nelle ossa e nei tessuti calcificati, quindi questo elemento è necessario per lo sviluppo e il mantenimento della loro corretta condizione. La sua migliore fonte nella dieta è il latte e il cibo in scatola, principalmente il formaggio giallo.
Si suggerisce che le persone dovrebbero bere almeno 2 bicchieri di latte o latticini ogni giorno. Ciò è particolarmente importante durante la crescita nei bambini e durante la perimenopausa nelle donne.
La vitamina D è essenziale per un migliore assorbimento del calcio. La sua migliore fonte sono i raggi del sole. Nella stagione primaverile-estiva si consiglia di esporsi ad esse per almeno 15 minuti dalle ore 9:00 alle ore 15:00.
Importante: se bere latte e mangiare prodotti da esso è dannoso, dovresti provare prodotti che non contengono lattosio - zucchero del latte, che spesso provoca disagio nell'intestino.
Altri ingredienti salutari per le ossa includono:
- acidi grassi polinsaturi omega-3 (pesce di mare grasso);
- antiossidanti (verdure, frutta, noci);
- vitamina C (frutta);
– vitamina A (verdure con foglie verdi);
- magnesio (cereali, noci);
- potassio (patate, albicocche, banane, pomodori);
- zinco (uova, cereali, frutti di mare);
- Vitamine del gruppo B (carne magra, prodotti a base di cereali);
- nonché una quantità sufficiente di proteine (carne, pesce, latticini, legumi).
Un elemento interessante della dieta per ossa forti possono essere anche gli isoflavoni di soia, il cui effetto sull'apparato scheletrico, soprattutto nel periodo perimenopausale, è oggetto di molti studi, così come i fruttoligosaccaridi, presenti, ad esempio, nell'aglio, nei porri, che aumentano la biodisponibilità di calcio e magnesio.
Cibi consentiti e vietati nella dieta per ossa forti
Prodotti consigliati nella dieta per ossa sane e forti:
- latte;
- prodotti a base di latte fermentato: kefir, yogurt naturale, latticello;
- prodotti caseari, tra cui ricotta, siero di latte;
- veri formaggi gialli;
- pesci marini grassi e magri: salmone, tonno, sgombro, trota, ippoglosso, passera, tilapia, sardina o spratto, ma anche merluzzo e frutti di mare;
- tutta la frutta fresca;
- ortaggi freschi, principalmente: lattuga, cavolo cappuccio, broccoli, rucola, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, carote, prezzemolo, sedano, cipolle, cavolo rapa, ecc.;
- semi secchi di legumi: piselli, soia, lenticchie, ceci, fagioli, fagioli;
- carne dietetica;
- pane e prodotti a grana grossa;
- mandorle, fichi, albicocche, semi di papavero, semi di sesamo, noci e nocciole;
- bevande vegetali e latte arricchite con calcio;
- grassi vegetali: olio d'oliva, olio di colza;
- acqua minerale.
Prodotti sconsigliati a chi ha a cuore le ossa forti:
- pietanze essiccate e affumicate, interiora e tagli grassi di carne, salsicce salate con aggiunta di fosfati;
- dolci, semilavorati, crostate, torte, barrette di cioccolato;
- pasticceria dolce;
- tè
forte , caffè, alcolici e bibite gassate; • grassi animali: lardo, pancetta, lardo; • sale eccessivo.
Dieta per ossa forti: menù di esempio
Colazione :
1° colazione: porridge di latte al 2% con frutta e noci.
Scaldare il latte in una casseruola, aggiungere 4-5 cucchiai di farina d'avena, cuocere per qualche minuto fino a quando i cereali non saranno morbidi. A cottura ultimata trasferite in una ciotola, aggiungete le fette di banana e albicocca, i mirtilli e le mandorle tritate.
2° colazione: mini insalata caprese.
Mettere i pomodorini e la mozzarella in una ciotola. Tritare finemente il basilico , unire con olio d'oliva, un pizzico di sale e pepe. Aggiungere il resto insieme ai capperi. Servire con toast di farina integrale.
Pranzo: tacchino in umido con verdure e contorni.
Tagliare il tacchino a pezzi più piccoli, stufare in olio e acqua, aggiungere le carote grattugiate, il prezzemolo e il sedano. Fate sobbollire il tutto finché non sarà morbido. Aggiungere la panna e un po' di latte sbiancante e cospargere di prezzemolo tritato. Servire con pomodori, peperoni, insalata di cipolle, yogurt naturale e grano saraceno.
Merenda pomeridiana: un cocktail di kefir e frutta.
Versa il kefir in una ciotola del frullatore, aggiungi i tuoi frutti preferiti, semi di chia, noci e mescola fino a ottenere un composto liscio.
Cena: panini con pane di segale con ripieno.
Ungere le fette di pane di segale con il burro, mettere le fette di formaggio e la carne di tacchino magro, aggiungere la lattuga, le fette di pomodoro e le fette di paprika. Cospargere di erbe aromatiche.